Cos'è canestra di frutta caravaggio?

Canestra di frutta (Caravaggio)

La Canestra di frutta è un dipinto a olio su tela (47x62 cm) realizzato tra il 1597 e il 1601 circa da Caravaggio. È conservato nella Pinacoteca Ambrosiana a Milano.

Descrizione:

L'opera rappresenta una semplice canestra di vimini ricolma di frutta. La frutta rappresentata è:

  • Una mela bacata
  • Foglie di vite appassite
  • Un fico aperto e troppo maturo
  • Un grappolo d'uva bianca quasi avvizzito
  • Una pesca morsicata

Significato:

Molti studiosi interpretano la canestra come una natura%20morta con un significato simbolico legato alla vanitas. La frutta non è perfetta, mostra segni di decadimento, che simboleggiano la fugacità della bellezza e della vita.

Tecnica:

Caravaggio utilizza una tecnica%20pittorica estremamente realistica e dettagliata. La luce che colpisce la canestra crea forti contrasti chiaroscurali, tipici dello stile di Caravaggio, contribuendo a dare volume e tridimensionalità all'immagine. L'attenzione ai dettagli, come le foglie appassite e la frutta bacata, è notevole e rende l'opera particolarmente realistica.

Provenienza:

Il dipinto faceva parte della collezione del Cardinale Federico Borromeo, che lo donò alla Pinacoteca Ambrosiana.